Ulcera Duodenale

Che cos'è?

L'ulcera duodenale è una lesione, più o meno profonda,  localizzata nella mucosa che riveste internamente il duodeno, il primo tratto dell'intestino.

ulcera duodenaleDi solito, si accompagna ad un'aumentata produzione di succhi gastrici acidi da parte dello stomaco, a sua volta favorita da fattori genetici, stress, fumo e farmaci antinfiammatori. Inoltre, è ancora più condizionata dalla presenza dell'Helicobacter pylori, rispetto all'ulcera gastrica.

Può portare a complicazioni molto serie: emorragie, perforazione e occlusione da formazione di tessuto cicatriziale.

Cause

L'ulcera duodenale si sviluppa, di solito, per azione dell'acido cloridrico e della pepsina sul rivestimento interno del duodeno, più vulnerabile per uno squilibrio tra fattori protettivi e fattori aggressivi (soprattutto a favore di questi ultimi).

Cause che possono contribuire all'insorgenza dell'ulcera: secrezione gastrica aumentata e rallentamento dello svuotamento gastrico.

Fattori “aggressivi”:

  • Infezione gastrica da Helicobacter pylori
  • Uso continuativo di cortisonici e antinfiammatori non steroidei
  • Cattivo stile di vita (stress, abuso di alcolici, fumo, alimentazione non equilibrata ecc.)

A differenza di quella gastrica, l'ulcera duodenale riconosce una predisposizione familiare.

Sintomi

Il sintomo più caratteristico è la comparsa di un dolore urente, e sordo, tra l'estremità inferiore dello sterno e l'ombelico. Compare più facilmente a stomaco vuoto, spesso da 1 a 3 ore dopo i pasti principali, oppure durante la notte. Si attenua ingerendo del cibo.

sintomi ulcera duodenaleTalvolta, sono presenti altri sintomi: perdita dell'appetito, gonfiore, nausea e vomito.

Se l'ulcera non viene trattata, tende a recidivare periodicamente, per lo più in primavera e autunno.

Possibili complicanze

Emorragia: l'ulcera, diventando sufficientemente profonda, può sanguinare → Anemia progressiva, emissione di sangue attraverso il vomito e feci scure (per la presenza di sangue digerito).

Occlusioni: dovute all'infiammazione e alla cicatrizzazione dei tessuti → deforma il tratto interessato e non consente il regolare transito ed assorbimento di nutrienti.

Perforazione: l'erosione interessa tutto lo spessore del duodeno → infezioni o lesione degli organi contigui, come il fegato e il pancreas.

Diagnosi

diagnosi ulcera duodenale

La diagnosi viene sospettata sulla base dei sintomi e confermata mediante: endoscopia, biopsie della mucosa, radiografia con mezzo di contrasto (ingestione di bario) e la ricerca dell'infezione da Helicobacter pylori (confermata mediante biopsia, analisi delle feci e test del respiro).

Trattamento

Primi passi:

  • Evitare il fumo, l'alcol e i farmaci che aggravano l'ulcera;
  • Rinunciare a pasti abbondanti e caffè, tè, cioccolato, menta, bibite gassate, salumi, cibi piccanti e fritture.

Terapia farmacologica

  • Si basa sull'impiego di farmaci in grado di ridurre l'acidità dei succhi gastrici: antiacidi, inibitori della pompa protonica, antagonisti dei recettori H2 dell'istamina.
  • In presenza di infezione da Helicobacter pylori, viene associata anche una terapia antibiotica in grado di eradicare l'infezione.

Chirurgia

  • Riservata ai casi più gravi e alle complicanze, quali emorragie, perforazioni o stenosi.