Dipendenza da Fumo: perché è Difficile Smettere

Dipendenza Fumo

Introduzione

Con il termine tabagismo solitamente si intende l'attitudine a fumare abitualmente un certo numero di sigarette.
Tuttavia ciò che può apparire semplicemente come un abitudine piuttosto che un vizio, nasconde invece profondi scenari biologici, alterati proprio da alcuni elementi assunti attraverso il fumo di sigaretta come la Nicotina.
La dipendenza da Nicotina, quindi, descrive con più precisione l'evento alla base del comportamento del fumatore, ossia il tabagismo.
Piuttosto che sinonimi tabagismo e dipendenza descrivono rispettivamente il comportamento del fumatore, inteso come azione manifesta, e l'evento biologico che sostiene tale azione.
Per dipendenza infatti si intende la ripetizione ciclica, molte volte non motivata, di una determinata azione, che nel caso del fumatore consistente proprio nell'accensione e nel consumo della sigaretta.
A contraddistinguere la dipendenza vi è inoltre la consapevolezza da parte del fumatore dei danni prodotti dalle sue azioni, ma l'incapacità, nonostante gli sforzi, di smettere.
La dipendenza da Nicotina si distingue dall'astinenza da Nicotina, che rappresenta invece l'insieme di spiacevoli sintomi psico-fisici, che seguono alla sospensione dell'assunzione della stessa.

I meccanismi alla base della dipendenza da Nicotina

Come precedentemente accennato il tabagismo è sostenuto da profondi cambiamenti nel bilanciamento neuroendocrino del sistema nervoso centrale.
Il tutto si concentra per lo più in un area arcaica del sistema nervoso centrale nota come sistema limbico, classicamente coinvolta nella regolazione di alcuni comportamenti primordiali come ad esempio la gratificazione e la paura.
Secondo recentissime evidenze, alla base poi delle nuove terapie farmacologiche proposte per la disassuefazione da fumo, la Nicotina agirebbe proprio al livello del sistema limbico e dell'amigdala minando il normale assetto neuroendocrino.
Più precisamente, la Nicotina sembrerebbe alterare il metabolismo di alcune monoamine come la Dopamina e la Serotonina, associando al suo consumo un maggior senso di gratificazione.
Il tutto di espleterebbe grazie alla presenza, in questa area, di specifici recettori Nicotinici per l'Acetilcolina, espressi proprio dalle cellule nervose, la cui attivazione indurrebbe delle variazioni nel normale metabolismo della Dopamina.
Il continuo consumo di Nicotina, quindi, rafforzerebbe ulteriormente la sensazione di gratificazione legata al consumo di tabacco innescando quindi il tanto temuto meccanismo di dipendenza.
Ulteriore testimonianza della pericolosità della Nicotina per lo stato di salute del sistema nervoso centrale è arrivata dall'elevato numero di studi condotti su pazienti psichiatrici, nei quali, l'assunzione di Nicotina, si sarebbe associata ad un aggravamento del quadro clinico e ad una ridotta risposta terapeutica.

Prospettive

L'identificazione dei meccanismi molecolari coinvolti nella dipendenza da Nicotina, ha consentito la messa a punto di strategie terapeutiche più efficienti per la disassuefazione da fumo.
Da sempre, infatti, il peggior deterrente alla conclusione di un percorso disassuefativo da fumo è stato proprio il complesso concerto sintomatologico psico-fisico legato all'astinenza da Nicotina.
La compromissione dei meccanismi neuroendocrini indotti dalla Nicotina sarebbe difatti responsabile della comparsa di sintomi quali tremori, cefalea, nervosismo, irascibilità, disturbi del tono dell'umore, aggressività, alterazioni dell'appetito, nausea e vomito, manifesti durante le prime fasi di astinenza da fumo di sigaretta.
Nonostante l'eterogeneità delle suddette manifestazioni, alla base insisterebbe proprio l'azione “centrale” della Nicotina.

Bibliografia

Smoking behaviour and mental health disorders--mutual influences and implications for therapy.
Minichino A, Bersani FS, Calò WK, Spagnoli F, Francesconi M, Vicinanza R, Delle Chiaie R, Biondi M.
Int J Environ Res Public Health. 2013 Oct 10;10(10):4790-81

Down-regulation of amygdala and insula functional circuits byvarenicline and nicotine in abstinent cigarette smokers.
Sutherland MT, Carroll AJ, Salmeron BJ, Ross TJ, Hong LE, Stein EA.
Biol Psychiatry. 2013 Oct 1;74(7):538-46.

Are serotonergic system genes associated to smoking cessation therapy success in addition to CYP2A6?
Verde Z, Santiago C, Rodríguez González-Moro JM, de Lucas Ramos P, López Martín S, Bandrés F, Lucia A, Gómez-Gallego F.
Pharmacopsychiatry. 2014 Jan;47(1):33-

TARGETING DOPAMINERGIC SYSTEM FOR TREATING NICOTINE DEPENDENCE.
Abuhamdah S, Khalil A, Sari Y.
Cent Nerv Syst Agents Med Chem. 2015 Nov 3.

Nicotine Addiction and Psychiatric Disorders.
Kutlu MG, Parikh V, Gould TJ.
Int Rev Neurobiol. 2015;124:171-208.