Esame Dell'Urina
Introduzione
L'urina è il liquido che risulta dalla regolazione, da parte del rene, del contenuto di acqua ed elettroliti nel sangue e dalla filtrazione del sangue stesso che viene depurato dalle scorie prodotte dal metabolismo. L'urina ha anche il compito di espellere dall'organismo medicamenti e sostanze estranee che vengono filtrate dal rene.
L'analisi delle urine è una delle attività storiche della medicina di laboratorio. Essa permette di rilevare processi patologici a carico dei reni, delle vie urinarie e di altri organi. Il test, di norma, comprende: opalescenza, colore, aspetto, peso specifico, pH, proteine, glucosio, sangue occulto, chetoni, bilirubina (in alcuni laboratori, urobilinogeno ed esame microscopico del sedimento urinario). Alcuni laboratori includono un test di screening per l'esterasi leucocitaria e per i nitrati.
Preparazione All'esame delle Urine
Generalmente si preferisce effettuare l'analisi su un campione dell'urina emessa al mattino, subito dopo il risveglio, perché più concentrata. Se però la determinazione non può essere fatta entro breve termine, per evitare le possibili alterazioni di composizione che si verificano durante la conservazione, l'analisi può essere eseguita sull'urina emessa estemporaneamente in laboratorio.
Per l'esame delle urine è sufficiente in genere un campione di 5 cc per ogni tipo di analisi, anche se è piu' opportuno consegnarne almeno 50 cc.
Intervalli di Riferimento
ESAME FISICO | |
Aspetto | Limpido |
Colore | Giallo paglierino |
Peso Specifico | 1,005-1,028 |
ESAME CHIMICO | |
pH | 4,5-7,0 (acido-neutro) |
Corpi chetonici | Assenti |
Bilirubina | Assente |
Emoglobina | Assente |
Glucosio | Fino a 10 mg/100 mL (0,5 mmol/L) |
Nitriti | Assenti |
Proteine | Fino a 10 mg/100 mL (0,1 g/L) |
Urobilinogeno | 0-0,2 EU |
ESAME MICROSCOPICO A FRESCO DEL CEDIMENTO | Presenza di rari leucociti e/o eritrociti, muco e cellule delle vie basse. |
Acido Urico
ACIDO URICO - ANALISI DELLE URINE - VALORI NORMALI: 2-6 mMoli/24 h | |
CAUSE VALORI ALTI | CAUSE VALORI BASSI |
|
|
Aspetto (Colore)
COLORE - ANALISI DELLE URINE - VALORI NORMALI: GIALLO ORO LIMPIDO |
CAUSE ALTERAZIONI |
Il colore delle urine può variare dal rosso al blu per l'assunzione di numerosi farmaci o coloranti senza che ciò abbia particolare significato patologico. Cause patologiche possono includere:
|
Bilirubina
Presente nelle urine in tutte quelle condizioni che portano ad un aumento di bilirubina coniugata nel sangue.
BILIRUBINA - ANALISI DELLE URINE - VALORI NORMALI: ASSENTE |
CAUSE VALORI ALTI |
|
Cilindri
CILINDRI LEUCOCITARI: indicano l'origine renale dei leucociti e si riscontrano molto frequentemente nelle pielonefriti acute, così come nelle glomerulonefriti (ad esempio, nefrite luposa) e nella nefrite acuta interstiziale.
CILINDRI ERITROCITARI: indicano l'origine renale dell'ematuria e sono suggestivi di glomerulonefrite, nefrite luposa compresa. Possono essere riscontrati anche nell'endocardite batterica subacuta, nell'infarto renale, nelle vasculiti, nella sindrome di Goodpasture, nelle crisi falcemiche e nell'ipertensione maligna.
CILINDRI IALINI: si riscontrano in condizioni fisiologiche (ad esempio, dopo esercizio fisico) ed in molte patologie renali.
CILINDRI GRANULARI: cilindri finemente granulari possono essere presenti, nelle urine, dopo esercizio fisico; cilindri con granulazioni grossolane sono patologici e si riscontrano in molte malattie renali. Cilindri con granulazioni scure sono tipici della necrosi tubulare acuta.
CILINDRI CEREI: sono presenti nelle malattie renali croniche e sono associati ad insufficienza renale cronica; essi compaiono, tra l'altro, nella nefropatia diabetica, nell'ipertensione maligna e nelle glomerulonefriti.
CILINDRI GRASSOSI: si riscontrano, in genere, nelle sindromi nefrosiche, nella nefropatia diabetica, in altre forme di nefropatie croniche e di glomerulonefriti. Le gocciole lipidiche originano dalle cellule tubulari renali, quando viene superata la loro capacità di riassorbimento delle proteine glomerulari.
Corpi Chetonici
Sono: acetone, acido acetacetico, acido betaidrossi-butirrico.
Presenti nella chetoacidosi diabetica o nel digiuno. Quest'analisi dell'urina torna utile nel monitoraggio dei pazienti diabetici di tipo I o di tipo II durante una crisi iperglicemica od una malattia acuta. Nei neonati e nei bambini la chetonuria può essere associata a malattie febbrili, stati tossici accompagnati da vomito e diarree. Disordini genetici nei quali è presente chetonuria sono i deficit di proteine CoA- carbossidasi, le glicogenosi, chetonuria e e aciduria metilmalonica. In adulti sani un digiuno di diciotto ore o più produce chetonemia a livelli tali da trovare chetoni nelle urine.
CORPI CHETONICI - ANALISI DELLE URINE - VALORI NORMALI: ASSENTE |
CAUSE VALORI ALTI |
|
Emoglobina
Presente nelle urine in caso di emolisi intravasale e/o di ematuria (in quest'ultima l'emoglobinuria è prodotta dall'emolisi dei globuli rossi contenuti nelle urine). Le urine con emoglobina possono assumere una colorazione rosso-chiara, rosso-bruna, rosso-scura. Anche la mioglobinuria causa una colorazione rosso-scura o rosso-arancio. Sia l'emoglobina che la mioglobina determinano la positività dei comuni test e sono perciò necessarie per la loro identificazione altre analisi. In corso di ematuria sono visibili al microscopio globuli rossi o residui di globuli rossi (globuli rossi lisati). Le cause di emolisi intravasali possono essere:
- indipendenti da patologie dell'apparato cardiovascolare e del globulo rosso: nelle anemie immuno emolitiche da farmaci (ad esempio a-metil-DOPA, penicillina) o da trasfusione di sangue incompatibile; da agenti fisici (ustioni, attività fisiche comportanti traumi violenti e/o prolungati, ad esempio karate, suono del tamburo, uso del martello pneumatico); da agenti infettivi (malaria, mononucleosi infettiva, citomegalovirus; sindrome da shock tossico); da agenti chimici (morso di serpenti);
- da patologie del globulo rosso: favismo, emoglobinuria parossistica notturna;
- da patologia dell'apparato cardiovascolare: microangiopatie, (ad esempio vasculite, ipertensione maligna, emangiona), stenosi aortica severa, protesi valvolare cardiaca malfunzionante. In tutte le condizioni emolitiche si ha una componente più o meno importante di emolisi intravasale. Quando è modesta non si ha emoglobinuria.
Le cause di ematuria possono essere originate:
- da patologie renali: ematuria familiare benigna, ematuria idiopatica, nefropatia da IgA (morbo di Berger), glomerulo nefrite post streptococcica ed altre glomerulo-nefriti, ipertensione arteriosa grave, papillite necrotizzante (necrosi papillare), tubercolosi, necrosi tubulare acuta, infarto renale, coagulopatie, malattia policistica, traumi, carcinoma renale;
- da patologie extrarenali: negli ureteri (calcoli, carcinoma), nella vescica (cistite emorragica da infezione, carcinoma, calcoli, cateterismo), nella prostata (prostatite, iperplasia prostatica, carcinoma).
EMOGLOBINA - ANALISI DELLE URINE - VALORI NORMALI: ASSENTE |
CAUSE VALORI ALTI |
|
Ferro
FERRO - ANALISI DELLE URINE - VALORI NORMALI: 100-300 mcg/24h | |
CAUSE VALORI ALTI | CAUSE VALORI BASSI |
|
|
Fosfati
FOSFATI - ANALISI DELLE URINE - VALORI NORMALI: 1-2 g/24h | |
CAUSE VALORI ALTI | CAUSE VALORI BASSI |
|
|
Globuli Bianchi (Leucociti)
Sono presenti in numero abnormemente elevato nella pielonefrite attiva e nelle infezioni del tratto urinario inferiore (pielocistiti). In questi casi la leucocituria si associa a batteriuria (urinocoltura positiva). La leucocituria può essere indice di malattie infiammatorie del tratto genitourinario, comprese infezioni batteriche, glomerulonefriti, lesioni da tossici, malattie autoimmuni, o malattie infiammatorie adiacenti al tratto genitourinario come appendicite o diverticolite. Un forte aumento di leucociti può dare alle urine aspetto torbido.
LEUCOCITI - ANALISI DELLE URINE - VALORI NORMALI: <5-10/ml | |
CAUSE VALORI ALTI | CAUSE VALORI BASSI |
Segnale generico di infezioni
|
|
Globuli Rossi
Urine marrone scuro o color fumo suggeriscono l'origine renale dell'ematuria, mentre urine rosate oppure rosse depongono per l'origine extrarenale
GLOBULI ROSSI - ANALISI DELLE URINE - VALORI NORMALI: ASSENTE (<100000/24h) |
CAUSE VALORI ALTI |
|
Glucosio
GLUCOSIO - ANALISI DELLE URINE - VALORI NORMALI: PRESSOCHE' ASSENTE (Fino a 10 mg/100 mL (0,5 mmol/L)) |
CAUSE VALORI ALTI |
|
LDH (Latticodeidrogenasi)
LDH - ANALISI DELLE URINE - VALORI NORMALI: 800-3800 U/l | |
CAUSE VALORI ALTI | CAUSE VALORI BASSI |
|
|
Noradrenalina
NORADRENALINA - ANALISI DELLE URINE - VALORI NORMALI: <100 mcg/24h | |
CAUSE VALORI ALTI | CAUSE VALORI BASSI |
|
|
Peso Specifico
PESO SPEDCIFICO - ANALISI DELLE URINE - VALORI NORMALI: 1010-1025 | |
CAUSE VALORI ALTI | CAUSE VALORI BASSI |
|
|
pH (Grado di Acidità)
pH - ANALISI DELLE URINE - VALORI NORMALI: 5-7 | |
CAUSE VALORI ALTI (>7) | CAUSE VALORI BASSI (<5) |
|
|
Potassio
POTASSIO - ANALISI DELLE URINE - VALORI NORMALI: 30-110 mEq/24h | |
CAUSE VALORI ALTI | CAUSE VALORI BASSI |
Segnale generico di infezioni
|
|
Proteina di Bence-Jones
PROTEINA DI BENCE-JONES - ANALISI DELLE URINE - VALORI NORMALI: Assente | |
CAUSE VALORI ALTI | CAUSE VALORI BASSI |
|
|
Proteine
Presenti oltre i valori normali nella proteinuria funzionale (da febbre, esercizio fisico pesante), nei sovraccarichi proteici (da gammapatie monoclonali, da leucemie), nella proteinuria ortostatica (per mantenimento a lungo della stazione eretta), nella proteinuria idiopatica transitoria, nelle malattie renali da:
- glomerulopatie nefrosiche autonome (glomerulopatia a lesioni minime, glomerulosclerosi focale, glomerulonefrite membranoproliferativa, glomerulonefrite con sindrome nefrosica paranefritica, nefropatia gravidica);
- glomerulopatie nefrosiche secondarie a tumori maligni (tumori solidi, linfomi e leucemie, mieloma), a infezioni (endocarditi, sifilide, malaria, epatite B, mononucleosi infettiva), a nefrotossine, a malattie ereditarie (sindrome di Alport ecc.), a malattie di origine circolatoria (trombosi della vena renale, o della vena cava inferiore, scompenso cardiaco congestizio, drepanocitosi), a malattie sistemiche (diabete, amiloidosi, sarcoidosi, mixedema, malattie del collageno tipo lupus eritematoso sistemico o dermatomiosite;
- tubulopatie, pielonefriti e nefriti interstiziali, acidosi tubulare renale, sindrome di Fanconi, cistinosi, rigetto di trapianto renale, ipopotassiemia;
- polifattoriale: sindrome da shock tossico.
PROTEINE - ANALISI DELLE URINE - VALORI NORMALI: PRESSOCHE' ASSENTI (<150 mg/24h) |
CAUSE VALORI ALTI |
|
Sodio
SODIO (NATRIURIA) - ANALISI DELLE URINE - VALORI NORMALI: 60-200 mEq/l | |
CAUSE VALORI ALTI | CAUSE VALORI BASSI |
|
|
Spermatozoi
SPERMATOZOI: nelle urine di un soggetto di sesso maschile sono dovuti ad eiaculazione recente o retrograda, mentre nelle urine di un soggetto di sesso femminile provengono da una contaminazione vaginale in seguito ad un recente rapporto sessuale.
Urea
UREA - ANALISI DELLE URINE - VALORI NORMALI: 2 g/100ml - 25-40 g/24h | |
CAUSE VALORI ALTI | CAUSE VALORI BASSI |
|
|
Urobilinogeno
Presente oltre i valori normali in tutti i casi di ittero da cause preepatiche od epatiche, ad eccezione delle ostruzioni biliari dove addirittura diminuisce.
UROBILINOGENO - ANALISI DELLE URINE - VALORI NORMALI: PRESSOCHE' ASSENTI (0-2 mg/24 h) | |
CAUSE VALORI ALTI | CAUSE VALORI BASSI |
|
|